Quando si organizzano le proprie vacanze, bisogna sempre tenere in considerazione tantissimi fattori e farsi le domande giuste. Una di queste domande, trattandosi di vacanze, potrebbe sembrare la più banale possibile: nel posto dove sto andando, dove potrò divertirmi? In realtà non si tratta di un dubbio banale, perché conoscere a fondo la meta prescelta è fondamentale per non farsi sorprendere dagli imprevisti e per non “girare a vuoto” una volta arrivati a destinazione. Questo è vero soprattutto quando parliamo di città dalla movida davvero eccitante e dalle molte attrattive.
È il caso di Catania, il centro urbano più grande e importante della Sicilia orientale, una piccola metropoli alle pendici dell’Etna capace di offrire davvero molto sul piano del divertimento, sia quando si parla di vita notturna, ma anche quando si ha a che fare con le sue spiagge e le sue lunghe giornate di sole.
Bisogna in primo luogo comprendere che Catania è una vera e propria città universitaria e che le sue notti sono popolate costantemente da studenti provenienti da tutta la Sicilia e da tutta Europa, attratti nel gioiellino sotto l’Etna dal progetto Erasmus. È proprio per questo motivo che è quindi possibile trovare gente in giro per i vicoli e le piazzette della città praticamente in qualsiasi giorno della settimana e a qualsiasi ora.
Se cercate il posto giusto per divertirvi insieme a questa colorata umanità, puntate allora sul meraviglioso centro storico, chiuso al traffico veicolare e perfetto per piacevoli passeggiate nel pieno della movida catanese. Il centro storico potrà offrire ai visitatori scorsi fantastici, vicoli da esplorare e tante altre attrazioni, ma soprattutto vi accoglierà con un numero illimitato di locali che potranno accontentare tutti i palati. Andiamo però un po’ più nel dettaglio e scopriamo quali sono i punti nevralgici del divertimento catanese.
Preparatevi prima di tutto a fare le ore piccole, la vita notturna comincia relativamente tardi, non prima delle 23. Da quell’ora, le vie del centro storico, limitrofe alla Piazza Teatro Massimo, si riempiranno di giovani e meno giovani fuori e dentro pub come La Chiave, Il Fondo Bianco e Il Palomo, ma anche “impegnati” a rilassarsi all’aria aperta, in una delle numerose piazzette della zona. Altra area affollata è quella tra Piazza Università, via Mancini e via Etna, ricca però di locali più esclusivi e costosi.
Nelle ore più tarde della notte a riempiersi sono invece le discoteche. Durante i mesi invernali quelle più in voga sono quelle del centro cittadino (I Quattro Venti, Il Vola, Il Boh) o in periferia (I Mercati Generali, Lo Strike). In estate invece i giovani si concentrano nella zona dei lidi balneari della “Playa di Catania”, con la sua ampia scelta di locali aperti anche la notte, come il Cucaracha, le Capannine e le Piramidi.
Catania è del resto una meta estiva perfetta e non poteva mancare un’attrazione “a base di acqua” come ad esempio il parco acquatico di Etnaland, situato nei pressi di Belpass, poco fuori la città. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.